09/10/11
26/06/11
ORECCHIETTE POMODORINI E PESTO
10/06/11
26/05/11
QUINOA

05/05/11
"La carbonara".... commedia... ricetta... e curiosita'

28/04/11
Curiosita sulle fave

21/04/11
Menu' vegetariano per una Pasqua di pace

20/04/11
ROTOLO DI PASTA SFOGLIA
ROTOLO DI PASTA SFOGLIA CON MELANZANE E PROVOLA
Tagliare a cubetti le melanzane Tagliare i pomodorini e privarli dai semi. Far rosolare in padella uno spicchio di aglio con olio aggiungere le melanzane e far cuocere per 10 minuti a aggiungere i pomodorini salare e unire il basilico.
Preriscaldare il forno a 200°C, prendere l'impasto (pasta sfoglia biologica )farcire con il ripieno preparato in padella (freddo o tiepido) e provola affumicata a pezzetti. Arrotolare la sfoglia e pennellare con olio la superficie, adagiare il rotolo su una teglia ricoperta da carta da forno e cuocere in forno per 30 minuti.

18/04/11
LA NOSTRA SALUTE MINACCIATA DAGLI OGM

17/04/11
STEVIA


15/04/11

CITAZIONI DEI SEMINARI DI ABRAHAM-HICYS
Quando cominciate a comprendere la Legge d’Attrazione, e comprendete che viene attratto ciò che e’ uguale a se stesso, allora è sempre più facile capire che state offrendo un segnale e che tutto l’Universo vi sta rispondendo. E quando finalmente lo capite e cominciate a esercitare consapevolmente il controllo sul segnale che state offrendo, è allora che comincia ad essere divertente, perché a quel punto riconoscete che niente avviene al di fuori del vostro controllo creativo.
Non c’è niente che accada per caso o circostanze. Non c’è niente che vi sta accadendo per un qualche segnale che avete emanato tanto tempo fa o addirittura in una vita passata. Non ha nulla a che vedere con le vostre condizioni di nascita, riguarda soltanto il segnale che state emettendo, proprio adesso, in questo esatto preciso unico momento.
Estratto dal seminario di Seattle, WA 20/06/1998


INVOLTINI DI MELANZANE CON TAGLIOLINI AL POMODORO
Melanzane grigliate(o fritte) preparare un sugo con pomodorini freschi e basilico, nel frattempo lessare tagliolini lasciandoli al dente...condire i tagliolini con pomodorini e formaggio vegan (o parmiggiano per chi non e' vegan)creare gli involtini mettere in una teglia con sopra un po' di pomodoro e formaggio. Al forno per circa 15 minuti tempo che fanno la crosticina e servire caldi

COUS COUS
Il couscous alle verdure è un piatto di derivazione nordafricana e mediterranea, che viene preparato con semola di grano duro ridotta in grani finissimi unita a verdure stufate; spesso si usa accompagnare il couscous con una salsa rossa e piccante chiamata Harissa, a base di peperoncino che è originaria della Tunisia.
Al couscous di verdure potete aggiungere dei ceci lessati

INSALATA DI FARRO
06/04/11
Evento, piazze per la sostenibilità e la pace

04/04/11
TORTA AL CIOCCOLATO VEGAN

31/03/11

TIRAMISU’ ALLE FRAGOLE
Per 8 -10 persone
500 gr fragole biologiche (oppure del vostro orto)
350 gr mascarpone di buona qualità
3 uova biologiche ( perche' non contengono antibiotici, che servono per curare le galline che vivono in batteria )
3 cucchiai di zucchero (più 1 per condire le fragole) zucchero di canna
300 gr savoiardi o pavesini
preparare le fragole a pezzetti qualche ora prima di fare il tiramisu'(nel condimento se volete si puo' aggiungere il limoncello) sbattere molto bene zucchero e uova, gli albumi a parte montarli a neve aggiungere mascarpone (amalgamare bene) poi aggiungere gli albumi montati a nevequindi unito il tutto bagnare biscotti con succo delle fragole ,fare strati di biscotti e mascrpone, mettere in frigo e servire dopo qualche ora.......
30/03/11

CROSTATA VEGAN
Versate 300 gr di farina in una scodella e fate la fonte nella quale andrete a versare70 ml di olio ( in questi casi lo uso di semi per non dare un sapore troppo forte all’ impasto ), 120 ml di latte di soia, 2 cucchiai di zucchero e 3/4 di bustina di lievito per dolci. Amalgamate bene nella fonte e poi iniziate a unire la farina poco alla volta. Lavorate l’ impasto per circa 5 minuti.
Ingredienti:
300 gr farina
2 cucchiai di zucchero canna
3/4 di bustina di lievito per dolci
120 ml latte di soia
70 ml olio di semi marmellata
14/03/11

La zucca è ricchissima di betacarotene e vitamina K, ha una buona percentuale di potassio, magnesio, calcio e solo 20 cal per 100 g. Contiene anche la luteina e la zeaxantina, vitamine molto utili nella prevenzione della malattie oculari, come la cataratta e la degenerazione maculare. Oltre che cucinata in molti modi, la zucca può anche essere consumata come succo. Secondo la medicina ayurvedica, il succo ha le seguenti proprietà: - equilibra tutti e tre i dosha- è il migliore tra i frutti di piante “striscianti” (come il pomodoro, cetriolo, zucchina, leguminose, ecc.)- equilibra in modo particolare il Dosha Pitta- pulisce le vie urinarie- è diuretico- è nutriente- è afrodisiaco- è lassativo E’ indicato per: - soprappeso- calcolosi renale- sete eccessiva- febbre (tipo Pitta)- perdita di appetito- difficoltà ad orinare- intossicazioni- dermatosi- sanguinamenti, emorragie - leucorrea Ingredienti- Polpa di zucca 300 g- Zucchero integrale 20 g (miele, in caso di sovrappeso)- Acqua – diluire a piacere PreparazioneMettete le polpa in una centrifuga per frutta. Al succo così ottenuto aggiungete lo zucchero ed eventualmente l’acqua.
11/03/11


Per 1 kg di scorzette al cioccolato ho usato:
5grosse arance da agricoltura biologica
400gr di cioccolato fondente del commercio equo Euro
500 gr zucchero di canna
1 stecca di vaniglia
1 pezzi di cannella
acqua
Prima di tutto ho lavato bene le arance con bicarbonato. Poi ho tagliato tutte le calotte superiori e inferiori, è l’unica parte che si butta. Il resto della buccia va diviso in 4 spicchi.
Le scorze vengono poi tagliate nella misura di 6 circa per ogni spicchio ottenuto.Il taglio è una procedura di precisione in questa ricetta perché le scorzette tagliate troppo larghe non si candiscono bene e restano amare, mentre quelle tagliate troppo fini si spappolano in cottura andando a sporcare anche tutte le altre. scegliere arance con la buccia bella spessaA questo punto si mette a bollire 1 lt di acqua. La misura è in relazione alle scorzette: devono stare in acqua in modo che non stiano pigiate, l’acqua sobbollendo dovrà farle ‘ballare’ un po’. E’ meglio usare una buona pentola con fondo pesante, perché la cottura, soprattutto la terza, deve essere lenta e uniforme, altrimenti si rischia di caramellare quelle sul fondo e lasciare crude quelle sopra.
una volta che l’acqua bolle,( circa 1 litro per questa dose) versare tutte le scorzette e mantenere la fiamma alta finché l’acqua non riprende a bollire. Quando riprende a bollire, attendere un minuto e poi scolare le scorzette. Io ho scolato le scorzette con una schiumarola e ho versato l’acqua aromatizzata all’arancia in un bidoncino: la uso per i diffusori di essenze, insieme a un pezzettino di cannella, così la casa ha un buon profumo di arancia e cannella Versare nella pentola lo stesso quantitativo di acqua, Aggiungere lo zucchero di canna, la stecca di vaniglia (riutilizzabile!) e la cannella. Una volta che giunge a ebollizione e lo zucchero si è ben sciolto, versare le scorzette. Lasciar fremere per un’ora e mezza, a fuoco lento. L’acqua deve sobbollire, fremere, quel tanto più di cuocere e meno di bollire. Controllare che diventino traslucide prima di scolarle, alcune arance richiedono più tempo e altre meno. metterle ad asciugare su delle teglie da forno per tutta una giornata
Il secondo giorno erano asciutte. La scorzetta asciutta sta in piedi da sola. La prendi in mano tra pollice e indice e rimane lì bella dritta. Se si piega o accenna a farlo, deve seccare ancora.
l’ultimo passaggio ho sciolto il cioccolato a bagno maria, senza aggiungere nulla. Una volta sciolto, ho immerso le scorzette una a una, riponendole ad asciugare su fogli di carta forno
Iscriviti a:
Post (Atom)